Casa Tecnologia 5G Tempo libero Viaggi all'aperto intelligente Finanza Più

Nubifragi in Svizzera, vari dispersi nel Canton Ticino

2024-06-30 HaiPress

In Svizzera,diverse persone

risultano disperse nel cantone Ticino a causa di alluvioni,

frane e smottamenti dovuti alle piogge torrenziali che si sono

abbattute su gran parte della confederazione da ieri,secondo

quanto riferisce la polizia cantonale.


Violenti temporali "hanno provocato uno smottamento nella

zona di Fontana (nel nord-ovest del cantone di lingua italiana)

e varie persone risultano disperse",scrive la polizia ticinese

in una nota,senza fornire numeri. I soccorsi,aggiunge la nota,

sono particolarmente complessi proprio a causa delle condizioni

meteorologiche. In un avviso alla popolazione si sconsiglia di

avvicinarsi al fiume Maggia,che sta esondando.


Ma anche nell'ovest della Svizzera i nubifragio hanno indotto

le autorità ad evacuare varie località nel cantone Vallese per

l'esondazione del Rodano e di suoi affluenti,in particolare a

Rarogne,Gampel,Chippis e Sierre,fa sapere la protezione

civile vallese. E anche a Zermatt,nello stesso cantone,è

esondato il fiume Vispa,invadendo le strade che portano alla

celebre località turistica ai piedi del Cervino. Anche il

traffico ferroviario nel Vallese subisce rallentamenti e

variazioni.


Disconoscimento: questo articolo è stato ristampato da altri supporti e ha lo scopo di trasmettere più informazioni. Tutte le risorse di questo sito sono raccolte su Internet e lo scopo della condivisione è per l'apprendimento e il riferimento di tutti. In caso di violazione del copyright o della proprietà intellettuale, lasciaci un messaggio.

ultimo

Ciciliano, in 400mila per l'ultimo saluto a Papa Francesco

Almeno quattro morti nell'esplosione nel porto iraniano

150mila fedeli lungo il percorso fino a Santa Maria Maggiore

Rosa ristretta per ad Stellantis, il 30 aprile i conti

Cremlino, pronti a colloqui con Kiev senza precondizioni

Kiev, Zelensky incontrerà Meloni

© Diritto d'autore 2009-2020 Informazioni sulla ricchezza    Contattaci  SiteMap