Casa Tecnologia 5G Tempo libero Viaggi all'aperto intelligente Finanza Più

Flussi turistici in aumento ad agosto ma pesa l'inflazione

2024-07-25 HaiPress

Sono oltre 18,2 milioni gli arrivi

(+3.2% sul 2023) e 85,6 milioni le presenze turistiche (+0.8%)

previste ad agosto. Emerge dall'indagine di Demoskopika che

l' pubblica in anteprima. A spingere maggiormente la

crescita del mercato estero,con più di 8,8 milioni di stranieri

(+8,0%) in arrivo. La spesa per consumi turistici è stimata in

18,8 miliardi di euro (+4,7%). Tra gli stranieri "più attratti"

dall'Italia,secondo Demoskopika,Germania con il massimo del

punteggio attribuito (100,0 punti),Stati Uniti (80,

Regno Unito (79,Paesi Bassi (76,4 punti). E,ancora,

Francia (74,3 punti),Svizzera (72,5 punti) e Austria (71,0

punti).

Sul versante della dinamica dei prezzi,nel mese di giugno 2024

Demoskopika calcola un tasso di inflazione turistica in aumento

dell'1,2% su base mensile (inflazione congiunturale) e del 3,6%

su base annua (inflazione tendenziale) dovuto in gran parte ai

servizi ricettivi e di ristorazione che assorbono l'86%

dell'incremento tendenziale dei prezzi. Secondo il presidente di

Demoskopika,Raffaele Rio,è "necessario tenerla sotto

controllo: è quasi 5 volte più alta rispetto a quella generale".


Nel confronto,inoltre,con le principali destinazioni

turistiche europee,l'indice armonizzato dei prezzi al consumo

(Ipca) fa registrare incrementi su base annua per l'Italia del

tasso di inflazione turistica tra i meno alti del Vecchio

Continente: 3,9% la dinamica dei prezzi del "paniere turistico"

calcolato da Demoskopika che colloca il Belpaese al quarto posto

tra le destinazioni "meno inflazionate" preceduto soltanto da

Svezia (3,8%),Francia (3,2%) e Portogallo (3,1%). A presentare,

infine,un andamento più elevato dell'Italia le altre

destinazioni: Paesi Bassi (6,9%),Polonia (6,5%),Austria

(6,2%),Grecia (6,0%),Germania (5,6%) e Spagna (5,1%).

"Un'azione concreta,da sviluppare nel dettaglio,- precisa

Raffaele Rio - potrebbe essere il Tourism Prime Day,da

promuovere due volte l'anno che potrebbe offrire sconti più che

significativi su viaggi,alloggi e attività turistiche per 48

ore,mirato a stimolare la domanda durante la bassa stagione.


Coinvolgendo piattaforme di prenotazione,compagnie aeree,hotel

e attrazioni,l'evento crea un'esperienza di acquisto unica e

urgente. L'obiettivo - conclude Raffaele Rio - sarebbe rendere

il turismo più accessibile,distribuire meglio i flussi

turistici durante l'anno,alimentare la reputazione delle

destinazioni cosiddette "minori" e ridurre l'inflazione del

settore,con un impatto stimato tra lo 0,2% e l'1%

sull'inflazione annua".


Disconoscimento: questo articolo è stato ristampato da altri supporti e ha lo scopo di trasmettere più informazioni. Tutte le risorse di questo sito sono raccolte su Internet e lo scopo della condivisione è per l'apprendimento e il riferimento di tutti. In caso di violazione del copyright o della proprietà intellettuale, lasciaci un messaggio.

ultimo

Morto a Roma Alvaro Vitali, il cinema piange Pierino

Iran annuncia la fine della 'guerra dei 12 giorni'

Trump arrivato nei Paesi Bassi per il vertice Nato

Il petrolio chiude in forte calo a New York, -6,04%

Katz, Israele rispetta la tregua finché lo farà l'Iran

Israele, riprendono voli in entrata e in uscita nel Paese

© Diritto d'autore 2009-2020 Informazioni sulla ricchezza    Contattaci  SiteMap