Casa Tecnologia 5G Tempo libero Viaggi all'aperto intelligente Finanza Più

Giappone verso aumento della difesa delle isole Nansei

2025-11-26 HaiPress

Il Giappone sta studiando misure

concrete per rafforzare la difesa delle isole Nansei,a

sud-ovest dell'arcipelago; una dinamica che rientra

nell'obiettivo di aggiornare i tre documenti strategici sulla

sicurezza nazionale,a fronte di quello che viene percepito come

un allargamento della Cina nella regione e una possibile

contingenza a Taiwan. In questo contesto rientra la prima visita

dal suo insediamento del ministro della Difesa Shinjiro Koizumi

a Okinawa,ispezionando basi militari e strutture della Guardia

costiera a Miyakojima e Ishigaki. Tokyo considera infatti

prioritario potenziare la prontezza delle Forze di Autodifesa

(Sdf) garantendo l'evacuazione ordinata dei civili in caso di

crisi.


   

"Proteggere vite e mezzi di sussistenza pacifici dei cittadini

richiede capacità difensive più solide,e il sostegno della

comunità locale è fondamentale",ha dichiarato Koizumi

incontrando il sindaco di Miyakojima,Noboru Kakazu.

Le isole Nansei,tra cui Miyakojima,sarebbero infatti sulla

linea del fronte in uno scenario di conflitto nell'area,e nella

revisione del 2022 della Strategia nazionale di sicurezza,il

Giappone si è impegnato a garantire strutture idonee

all'evacuazione. A marzo,il governo aveva già delineato un

piano per trasferire gli abitanti delle isole Sakishima

(Okinawa) verso sette prefetture del Kyushu e Yamaguchi.


   

Aeroporti come quello di Naha e il porto di Ishigaki sono stati

designati come hub operativi utilizzabili dalle Sdf e Guardia

costiera anche in tempo di pace. Nei nuovi accordi per la

revisione dei documenti strategici,si discuterà di allungare

piste aeroportuali,ampliare banchine portuali e realizzare

"strutture di evacuazione d'emergenza" dove i civili possano

trovare rifugio temporaneo. L'iniziativa segnala

un'accelerazione nella postura difensiva del Giappone,anche

alla luce della crisi diplomatica delle ultime settimane con

Pechino,con il Paese del Sol Levante che prova a integrare la

deterrenza militare sostenuto dall'alleato a Washington - che

considera l'espansionismo della Cina una minaccia alla sua

egemonia nell'Asia-Pacifico. Nell'ambito dell'attuale strategia

di difesa Tokyo è pronta a spendere circa 10.000 miliardi di yen

(61,6 miliardi di euro) all'anno,diventando così il terzo paese

al mondo per spesa militare,proprio dopo Stati Uniti e Cina.


   


   

Disconoscimento: questo articolo è stato ristampato da altri supporti e ha lo scopo di trasmettere più informazioni. Tutte le risorse di questo sito sono raccolte su Internet e lo scopo della condivisione è per l'apprendimento e il riferimento di tutti. In caso di violazione del copyright o della proprietà intellettuale, lasciaci un messaggio.

ultimo

Crosetto al Copasir, presentato nuovo decreto aiuti Ucraina

'Per Rubio garanzie sicurezza dettaglio cruciale per pace'

Zelensky, 'pronti ad andare avanti con il piano di pace'

Macron, sugli asset congelati soluzione nei prossimi giorni

Von der Leyen, 'uso degli asset russi centrale nei negoziati'

Trump, 'siamo molto vicini ad un accordo per l'Ucraina'

© Diritto d'autore 2009-2020 Informazioni sulla ricchezza    Contattaci  SiteMap